Posso dire che la crostata alla marmellata è una di quelle torte che inizialmente temevo. Ognuno ha la sua versione, la sua dose perfetta , il tocco segreto. Ecco dopo vari e svariati tentativi , a volte falliti, (ma si sa, non tutte le ciambelle vengono con il buco) ho trovato al mia ricetta.

INGREDIENTI

  • 1 limone, solo la scorza (senza la parte bianca)
  • 80 g di zucchero
  • 300 g di farina tipo 00 + q.b.
  • 150 g di burro morbido a pezzi
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 400 g di confettura o marmellata a piacere

COME PREPARARE LA CROSTATA

  1. Mettere in una ciotola capiente la scorza di limone  grattugiata , zucchero, pizzico di sale e mescolare con un cucchiaio.
  2. Aggiungere la farina 00, il burro, l’uovo e il tuorlo e impastare.
  3. Trasferire l’impasto sul piano da lavoro, compattarlo con le mani e avvolgerlo nella pellicola trasparente schiacciandolo leggermente. Lasciare riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  4. Preriscaldare il forno a 180°C. Rivestire con carta forno, bagnata e ben strizzata, uno stampo per crostata (Ø 26 cm) e tenere da parte.
  5. Sul piano di lavoro infarinato, con l’aiuto di un matterello, stendere la pasta frolla in un sottile disco, tenendone da parte un pezzo (circa ¼) per la decorazione finale. Adagiare la frolla stesa nello stampo preparato, rialzando i bordi. Bucherellare il fondo e i bordi della pasta con i rebbi di una forchetta. Stendere la pasta tenuta da parte e con una rotella ritagliare delle strisce di pasta larghe 1 cm.
  6. Distribuire la confettura uniformemente sulla base della crostata e livellarla con l’aiuto di una spatola da pasticceria. Decorare con le strisce di pasta sulla superficie incrociandole a losanga a formare il classico reticolo.
  7. Cuocere in forno caldo per circa 20-25 minuti (180°C). Togliere con attenzione dal forno e lasciare raffreddare.
  8. Servire.

Alla prossima ricetta del Funtanin!